Tematica Mammiferi

Pithecia pithecia Linnaeus, 1766

Pithecia pithecia Linnaeus, 1766

foto 568
Foto: Lea Maimone
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Pithecidae Mivart, 1865

Genere: Pithecia Desmarest, 1804


itItaliano: Pitecia dalla faccia bianca

enEnglish: White-faced saki[

frFrançais: Saki à face pâle, Saki à face blanche

deDeutsch: Weißkopfsaki, Blasskopfsaki

spEspañol: Saki cariblanco

Descrizione

Misura circa un metro di lunghezza, di cui la metà spetta alla coda, per un peso di circa 3 kg. Presenta dicromatismo sessuale: il pelo, lungo e setoloso, è brunastro con variegature beige e nere nelle femmine, che presentano inoltre brizzolature su fronte e muso, mentre nei maschi è uniformemente nero lucido, con la testa color bianco panna (arancio nella sottospecie chrysocephala) e sfumature color ruggine su gola e nuca. Le parti nude sono bruno-nerastre in ambedue i sessi. Si tratta di animali diurni ed arboricoli: vivono in gruppetti familiari formati da una coppia riproduttrice ed i cuccioli di varie età, per un totale di 2-9 individui. Si pensa che ciascun gruppo sia in realtà una cellula di gruppi più ampi: questa tesi sarebbe supportata dal fatto che spesso vari gruppi si riuniscono di notte per dormire sul medesimo albero. Si tratta di animali essenzialmente frugivori: prediligono in particolar modo i frutti non ancora maturi, che incidono grazie alla dentatura robusta, supportata da altrettanto robusti muscoli maxillofacciali. Questo particolare tipo di dieta riduce fin quasi ad azzerarla la competizione con altre specie frugivore, che generalmente prediligono frutti a stadi di maturazione più avanzati. Il ciclo estrale dura circa due settimane e mezzo: la gestazione dura invece cinque mesi e mezzo, al termine dei quali viene dato alla luce un unico cucciolo. Dopo la nascita, la femmina entra in un nuovo periodo fertile che dura per tutta la durata della fase dell'allattamento, che dura fino a sei mesi. Nonostante il forte dimorfismo sessuale, che potrebbe indicare forte promiscuità sessuale dei maschi, le pitecie dalla faccia bianca sono in realtà animali rigorosamente monogami.

Diffusione

A nord del Rio delle Amazzoni nella sua parte terminale, con un areale che comprende Brasile nord-orientale, Guyana francese, Suriname, Guyana e Venezuela orientale.

Sinonimi

= Simia rufiventer É. Geoffroy Saint-Hilaire, 1812 = Pithecia rufibarbata Kuhl, 1820 = Pithecia ochrocephala Kuhl, 1820 = Pithecia adusta Olfers, 1818 = Simia leucocephala Audebert, 1797 = Pithecia saki Muirhead, 1819 = Pithecia pithecia ssp. pithecia Linnaeus, 1766 = Simia pithecia Linnaeus, 1766.


03430 Data: 13/04/2000
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola